Visualizzazione post con etichetta Lewis C. Hunter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lewis C. Hunter. Mostra tutti i post

venerdì 25 maggio 2018

L'INVENTORE

 NOTIZIE BIOGRAFICHE E STORICHE


Il brevetto del supporto per libri risalente al 1890 appartiene  a Lewis C. Hunter,originario dello stato dell'Indiana,Stati Uniti d'America.
Immagine correlata
La ferrovia:simbolo del progresso
tecnologico
Non si hanno ulteriori informazioni riguardanti la vita di Hunter,segnata dal progresso tecnologico di cui furono protagonisti gli Stati Uniti d'America a partire dalla seconda metà del 1800. Appartiene sempre a Lewis C. Hunter il brevetto di un letto,avente particolare struttura,datato 1915. Come dichiarato dall'inventore stesso, lo scopo principale di questa nuova invenzione è quello di fornire la struttura di un letto che possa essere facilmente ripiegato e posizionato in una nicchia o dove si desidera.Il dispositivo intero è costituito da diverse componenti che,assemblate tra di loro,consentono di portare il letto da una posizione orizzontale a una verticale.  



martedì 22 maggio 2018

GLI SVILUPPI DELL'INVENZIONE


Inizialmente la produzione manoscritta,affidata a professionisti (maestri,preti,suore,artigiani),era lenta e costosa in seguito, grazie all'invenzione della stampa a caratteri mobili,si giunse a una maggiore circolazione dei testi e all'accrescimento del numero dei lettori. 
La vasta richiesta del pubblico stimolò un'offerta di prodotti differenziata,dal libro illustrato di grande formato ai libri di medio formato,come romanzi,opere divulgative e religiose fino alle collezioni letterarie in formato tascabile. All'evoluzione del formato del libro seguì quella dei supporti per libri finalizzati ad agevolare la lettura,dai primi dispositivi proposti da Albert Bell,Lewis C. Hunter (analizzati nei precedenti  post) a quelli  attualmente in commercio di dimensioni ridotte e più maneggevoli.
Risultati immagini per supporti per libri
Immagine correlata
EBOOK
Negli ultimi anni i mutamenti più radicali sono stati determinati dallo sviluppo dell'informatica e il tradizionale libro stampato su carta è stato affiancato da quello su supporto elettronico,come l'Ebook, un libro in formato digitale a cui si può avere accesso mediante computer e dispositivi mobili (smartphone,tablet,PC).

giovedì 3 maggio 2018

CONTESTI STORICO,TECNOLOGICO E SOCIALE

''Ad accelerare ed assicurare i progressi dello spirito umano valse un'invenzione suprema di questo tempo, la stampa". (Cesare Cantù )


A cavallo tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, l'Europa visse un'epoca di grandi cambiamenti che mutarono profondamente la società e nuove invenzioni videro la luce. In questi anni,infatti,vennero realizzati il primo motore a scoppio e motore elettrico,il telegrafo elettrico,il fonografo brevettato da Thomas Edison e,infine, le macchine da stampa multicilindri a vapore.
In particolare,nel 1891 venne realizzata a Palermo l'Esposizione Nazionale,fortemente voluta da Francesco Crispi. L'esposizione Nazionale fu un ciclo di esposizioni che si tennero a partire dalla nascita del Regno d'Italia,1861,per rafforzare lo spirito italiano presentando le innovazioni riguardanti il campo dell'industria e del commercio.

              


In riferimento al brevetto,l'alfabetizzazione delle masse fu un processo promosso dall'invenzione della stampa a caratteri mobili,ad opera di Johannes Gutemberg, e dalla diffusione delle macchine da stampa. Conseguentemente i libri divennero accessibili a un pubblico più ampio e,nel corso dei secoli,gli uomini si ingegnarono per trovare soluzioni che agevolassero la lettura, progettando supporti per libri (come quello brevettato da Lewis C. Hunter) e ''macchine per leggere''. Innovativa fu la macchina progettata dall'ingegnere italiano Agostino Ramelli,caratterizzata da un sistema epicicloidale che permetteva la consultazione di più libri alla volta (per ulteriori informazioni visitare il sito https://www.illibraio.it/macchine-leggere-316858/).

[optional image description]

martedì 24 aprile 2018

SUPPORTO PER LIBRI

            
Nel 1891 Lewis C. Hunter propose un nuovo dispositivo di supporto per libri in grado di attaccarsi a qualsiasi libreria e di mantenere in posizione verticale una serie di libri. 
Come illustrato nell'immagine sottostante,la base del dispositivo è costituita da una striscia metallica 10,a forma di U,saldamente fissata alla superficie superiore ed inferiore dello scaffale, formando così un morsetto. Dalla base si erge una leva 13,avente anch'essa forma ricurva,che,per la presenza di una molla nella parte inferiore del dispositivo,consente di mantenere in posizione verticale un libro, o una serie di libri.
Nel momento in cui un libro è rimosso dallo scaffale,la lastra rettangolare 17,fissata sulla leva del dispositivo, è forzata verso il libro più vicino mentre,in assenza di libri,ricade sulla superficie superiore dello scaffale della libreria. 
Hunter,inoltre, propose una modifica al suo dispositivo,consistente nella forma della base e illustrata nella Fig.2. Nell'applicazione di questo modello di base ,le due componenti orizzontali 21 e 23 scorrono lungo lo scaffale sostenendo verticalmente i libri.