Visualizzazione post con etichetta Albert Bell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Albert Bell. Mostra tutti i post

martedì 22 maggio 2018

GLI SVILUPPI DELL'INVENZIONE


Inizialmente la produzione manoscritta,affidata a professionisti (maestri,preti,suore,artigiani),era lenta e costosa in seguito, grazie all'invenzione della stampa a caratteri mobili,si giunse a una maggiore circolazione dei testi e all'accrescimento del numero dei lettori. 
La vasta richiesta del pubblico stimolò un'offerta di prodotti differenziata,dal libro illustrato di grande formato ai libri di medio formato,come romanzi,opere divulgative e religiose fino alle collezioni letterarie in formato tascabile. All'evoluzione del formato del libro seguì quella dei supporti per libri finalizzati ad agevolare la lettura,dai primi dispositivi proposti da Albert Bell,Lewis C. Hunter (analizzati nei precedenti  post) a quelli  attualmente in commercio di dimensioni ridotte e più maneggevoli.
Risultati immagini per supporti per libri
Immagine correlata
EBOOK
Negli ultimi anni i mutamenti più radicali sono stati determinati dallo sviluppo dell'informatica e il tradizionale libro stampato su carta è stato affiancato da quello su supporto elettronico,come l'Ebook, un libro in formato digitale a cui si può avere accesso mediante computer e dispositivi mobili (smartphone,tablet,PC).

lunedì 21 maggio 2018

I PRECEDENTI STORICI


Nel corso dei secoli,a seguito dell'invenzione e diffusione della macchina da stampa,i libri divennero progressivamente un bene meno elitario e gli uomini si ingegnarono per progettare e realizzare dispositivi in grado di agevolare la lettura. Un esempio di tali dispositivi è quello progettato nel 1883 da Albert Bell,illustrato nella figura sottostante e antecedente al brevetto di Lewis C. Hunter (1891),già precedentemente analizzato.
Brevetto  di   Albert Bell   (1883)

  


 Come dichiarato dallo stesso Bell, tale invenzione appartiene a quella categoria di dispositivi da regolare e fissare al piano di lettura e in grado di sostenere libri,documenti,enciclopedie,dizionari.
Con l'ausilio della figura,si può osservare come il supporto per libri di Albert Bell sia costituito principalmente da due agganci (B)  fissati lungo l'angolo del tavolo e da una struttura (D) composta da due bracci (E) e posizionata su un perno(C).
I bracci del dispositivo consentono di sostenere il libro e,ruotando sul perno,di posizionarlo nella posizione desiderata.




Un secondo prototipo di supporto per libri,sempre antecedente a quello di Lewis
Brevetto  di  Robert  Hart  (1884)
C. Hunter,è di Robert Hart,del 1884. Robert Hall propose un supporto in grado di sostenere un libro,una lampada,un vaso da fiori e di essere regolato nella posizione desiderata. Come illustrato nella figura, tale dispositivo è costituito essenzialmente da un'asta verticale (A)a cui è fissata una seconda asta orizzontale (C) che sostiene il libro,la lampada e il vaso da fiori.  All'estremità inferiore dell'asta verticale è presente un sistema di fissaggio alla parete (D-E),inoltre l'asta orizzontale può essere regolata in lunghezza grazie alla presenza di viti da fermo (B).